NIAF.
Consegnato a Peter Lojacono il riconoscimento come insegnante dell'anno
 |
Peter Lojacono (foto di Riccardo Chioni) (Clicca la foto per ingrandirla)
|
di Riccardo Chioni
14-10-2007
WASHINGTON.
Il nome di Peter LoJacono riecheggera da oggi nelle sale degli insegnanti
in tutte le scuole sparse sul territorio statunitente per il suo prestigioso
riconoscimento ricevuto ieri a Washington.
A
LoJacono e stato assegnato il premio Teacher of the Year
durante una cerimonia a latere della piu importante convention annuale
della National Italian American Foundation (NIAF), giunta alla 32.ma edizione,
che ha richiamato al Washington Hilton Hotel oltre tremila persone.
Peter
LoJacono insegna lingua e cultura italiana presso la Huntchinson Central Technical High School di Buffalo nello stato di New York dove le ha
studiato ogni idea immaginabile per stuzzicare l interesse degli studenti e
avvicinarli all Italia, a prescindere dalla loro appartenza etnica e
linguistica.
Per
riuscire nella sua missione - spiega il preside - LoJacono incontra i ledaer
comunitari, partecipa alle attivita di gruppi italoamericani e alle
ricorrenze per restare in contatto con la realta locale di Buffalo
L
Insegnate dell anno , oltre all attestato ha ottenuto un grant per proseguire
gli studi in Italia, all Universita di Perugia per gli stranieri dove
nell estate del 2009 frequentera un corso appositamente allestito per l
aggiornamento degli insegnanti di lingua italiana all estero.
L'insegnante di Buffalo e un pozzo di iniziative per stimolare lo studio
della nostra lingua e tra le ultime sue trovate c e la messa in scena
delle vicissitudini in America di Sacco e Vanzetti, in italiano e inglese.
Ha
creato anche uno scambio di studenti con la citta di Torremaggiore,
restando pero con l amaro in gola perche gli studenti italiani sono
venuti in visita ai compagni di Buffalo, ma questi invece non possono recarsi
in Italia a causa di un decreto comunale datato dopo l 11/9 ancora in atto che
vieta gite scolastiche fuori dai confini nazionali.
Gli
abbiamo chiesto quali doti si debba possedere per guadagnarsi questo ambito
riconoscimento e ad America Oggi, Peter LoJacono ha detto sto solo
facendo del mio meglio per insegnare non soltanto la lingua, ma anche la
cultura italiana ai miei ragazzi .
Questo
- precisa l Insegnante dell anno - significa partecipare anche alle
attivita sociali della comunita italoamericana. Ho creato uno
scambio tra le scuole di Buffalo e Torremaggiore, che poi sono diventate
citta gemelle e questo per me e stata una meravigliosa esperienza
perche e diventata una realta . I ragazzi si scambiano
corrispondenza, parlano dal vivo attraverso il computer con quelli che sono
diventati i loro amici in Italia e trovo che sia molto bella come iniziativa
perche e riuscita veramente a coinvolgere gli studenti su entrambe
le sponde dell Atlantico.
Lo
scambio di studenti, tuttavia, per il momento - spiega - e avvenuto solo
da parte italiana.
Per
noi e ancora vietato viaggiare all estero. Questa e una cosa che mi
infastidisce e mi auguro che un giorno cambino, cosi potremo
contraccambiare la visita. Ho parlato gia in numerose occasioni con il
sindaco di Buffalo e lui mi ha offerto la sua disponibilita , ma per il momento
gli studenti della citta restano svantaggiati rispetto ad altri. Sono ottimista
e mi auguro che questa disposizione presto sia abrogata .
Spiega
che i suoi studenti di origine italiana sono di terza, quarta
generazione. I miei genitori ad esempio - racconta LoJacono - vennero qua
nel 1891. Molti studenti non parlano italiano, conservano alcune feste
religiose e tradizioni, pero la lingua italiana non e molto parlata
in casa. Solo qualche vocabolo nel dialetto del paese in Italia che e
rimasto in mente .
E
anche a Buffalo e in corso la battaglia per scongiurare che l
insegnamento della lingua italiana scompaia dai programmi scolastici.
Abbiamo
perso molti insegnanti di italiano perche e venuta meno la
richiesta e i corsi sono stati cancellati per far posto ad altre lingue come
francese e spagnolo. Dobbiamo mostrare l interesse, perche l italiano
e una lingua viva, vivace, dinamica, leader nell universo della moda,
cultura, cinema, nel campo scientifico. Penso di aver ottenuto un po di
successo nell opera di promozione dell insegnamento e, sempre per la ragione
che penso positivo, sono convinto che da cosa nasce cosa .
Alla
domanda perchè ha deciso di portare in scena Sacco e Vanzetti, LoJacono
spiega che ha ritenuto necessario spiegare anche la vita tribolata degli
italiani.
Spiegare
anzitutto che anche gli italiani venuti in questo Paese avevano dovuto
affrontare le loro traversie, che la strada non e stata facile, anche se
oggi essere italiano significa avere una nota in piu . Poi anche per cementare
il gemellaggio con Torremaggiore e fare un omaggio alla citta natale di
Nicola Sacco.
FONTE:
http://www.americaoggi.info:80/platform/2007/10/14/1476-niaf
|