|
STATUTO
DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “TORREMAGGIORE-BUFFALO
” (Estratto)
TITOLO
I : DENOMINAZIONE – SEDE – DURATA
Articolo
1 A
norma dell’art. 36 e seguenti del Codice Civile, è
costituita l’Associazione culturale denominata
“TORREMAGGIORE-BUFFALO”, organizzazione non
lucrativa di utilità sociale ONLUS.
Articolo
2
L’Associazione
ha sede in Torremaggiore (FG) alla via Ariosto
Articolo3
L’Associazione
ha durata illimitata.
TITOLO
II : SCOPI E FINALITA’
Articolo 4
L’ Associazione si ispira ai principi della solidarietà,
dell’accoglienza, della condivisione, del rispetto,
dell’uguaglianza, del diritto, dell’onestà………. L’Associazione
è apolitica, apartitica ed aconfessionale. L’Associazione
non ha fini di lucro; opera per l’esclusivo perseguimento di
finalità sociali e si ispira ai soli principi del
volontariato. L’attività può essere svolta su
tutto il territorio nazionale. La
struttura dell’Associazione è democratica. Si
esclude l’esercizio di qualsiasi attività commerciale, a
meno che non sia svolta in maniera marginale e comunque ausiliaria e
secondaria e per il raggiungimento degli scopi sociali perseguiti. L’Associazione
è regolata dal presente statuto ed agisce nei limiti del
codice civile, delle leggi statali e regionali che regolano
l’attività dell’associazionismo e del
volontariato, nonché dei principi generali dell’ordinamento.
Articolo
5
L’Associazione
ha le seguenti finalità:
Curare i rapporti che si sono stabiliti con il patto di gemellaggio tra il Liceo “N. FIANI” di Torremaggiore e la Hutchinson
Central Techinical High School di Buffalo. Consentire con borse di studio e premi agli studenti soci capaci e meritevoli di fare esperienze di studio presso la comunità di Buffalo.
Favorire e incrementare i rapporti che si sono stabiliti con il patto di gemellaggio tra il Comune di Torremaggiore e il Comune di Buffalo, creando legami diretti con le diverse realtà italo-americane presenti in Buffalo, particolarmente con quelle pugliesi, di cui Torremaggiore, con il gemellaggio, ha inteso porsi come simbolo della comune radice.
Creare un filo diretto con la omologa Associazione di Buffalo e con la locale “Federation of Italian American Society “, interagendo con la vicina comunità italiana di Toronto e la locale Federazione Italo Canadese.
Coinvolgere Istituzioni, Enti e Associazioni di ambito locale, provinciale e regionale nell’attività associativa, promuovendo e
favorendo scambi con le corrispondenti realtà di Buffalo.
Organizzare
in proprio o con la collaborazione degli Enti comunali, provinciali
e regionali, manifestazioni, raduni, visite, scambi e soggiorni nei
rispettivi territori per favorire l’incontro tra la comunità
di Torremaggiore e la comunità di Buffalo.
Promuovere
la conoscenza della nostra cultura, delle nostre tradizioni e
della nostra storia attraverso mostre, pubblicazioni, sagre,
incontri, convegni, conferenze etc.; in particolare con la
partecipazione al Festival Italiano (“Italian Heritage
Festival”) che si tiene a Buffalo nel mese di Luglio o ad
altre manifestazioni simili che si vorranno realizzare.
Dare
alle stampe e pubblicare riviste e altre pubblicazioni periodiche e
non, utili a realizzare le finalità dell’Associazione.
Promuovere
attività culturali nelle scuole, progetti educativi
scolastici ed extrascolastici, produrre strumenti audiovisivi e
multimediali o quant’altro sia utile per favorire la
conoscenza ad un più vasto pubblico di tutti gli argomenti
relativi alle finalità dell’Associazione.
Omissis...
Articolo
7
Per
raggiungere tali scopi e finalità, l’Associazione può
svolgere le sue attività in collaborazione con Enti pubblici
locali ed altre Istituzioni pubbliche o private, con cui potrà
stipulare apposite convenzioni.
Inoltre potrà affiliarsi, convenzionarsi o collaborare con tutte le
realtà nazionali ed estere che perseguano i suoi stessi fini.
TITOLO
III: SOCI – CRITERI DI AMMISSIONE E DI ESCLUSIONE
Articolo
8
I
soci si distinguono in:
Soci ordinari, cioè le persone fisiche che prestano la loro opera direttamente e gratuitamente nell’associazione, per raggiungere i fini sociali e versano annualmente la quota associativa;
Soci sostenitori ed istituzionali, cioè gli Enti pubblici, quelli privati o privati cittadini che, mediante un loro contributo in denaro o attraverso l’erogazione gratuita di beni e servizi, promuovono l’attività dell’Associazione; questi possono partecipare alla vita sociale, ma hanno diritto di voto solo consultivo;
Soci onorari, cioè le persone fisiche particolarmente meritevoli per la loro opera svolta a favore dell’associazione; questi, come i soci sostenitori ed istituzionali, possono partecipare alla vita sociale, ma hanno diritto di voto solo consultivo.
Omissis...
Articolo 11
Ai fini di una più evidente apoliticità ed apartiticità dell’Associazione, si stabilisce l’esclusione da qualsiasi incarico nel Consiglio Direttivo dei soci che ricoprano incarichi di responsabilità nei partiti politici e/o nelle amministrazioni comunali, provinciali e regionali (Consigliere, Assessore, Presidente, Sindaco, ecc).
Qualora ricevano i suddetti incarichi partitici e amministrativi mentre fanno parte del Consiglio Direttivo, la loro decadenza è automatica e si procede a una nuova nomina in base alle norme del presente Statuto.
Omissis...
Articolo 13
Sono organi dell'associazione: 1 - l'Assemblea dei soci; 2 - il Consiglio Direttivo; 3 - il Presidente; 4 - Il Vice presidente; 5 - Il Segretario; 6 - Il Tesoriere; 7 - Il collegio dei revisori dei conti; 8 - Il Presidente onorario.
Articolo 14
L'assemblea dei soci è composta da tutti gli iscritti ed è l'organo
sovrano dell'associazione. Essa rappresenta l’universalità dei soci e le sue decisioni. Può essere ordinaria e straordinaria. L'assemblea è convocata in via ordinaria dal Presidente; in via straordinaria può essere richiesta dalla
maggioranza del Consiglio Direttivo o dal 20% dei soci..
Omissis..
Articolo
15
Il
Consiglio Direttivo è costituito da un minimo di [3] ad un
massimo di [11] membri, dispari, scelti, a votazione segreta, tra i
soci dall'Assemblea generale, che restano in carica tre anni
e, in caso di recesso anticipato, saranno sostituiti e surrogati dai
soci che, nell'ultima assemblea abbiano conseguito un numero di voti
immediatamente inferiore a quello dei soci eletti. I suoi membri sono
rieleggibili.
La
carica di consigliere è gratuita.
Omissis....
Articolo
16
Il
presidente è eletto a votazione segreta dal Consiglio
direttivo, nella prima riunione, resta in carica per tutta la durata
del Consiglio direttivo ed è rieleggibile. Il
Presidente ha la rappresentanza legale dell'associazione, convoca e
presiede il Consiglio Direttivo e convoca l'Assemblea dei soci. In
caso di sua assenza è sostituito dal Vice-Presidente. Può
delegare per mansioni tecniche e particolari funzioni di
rappresentanza altri membri del Consiglio Direttivo oppure altri
soci.
Omissis...
Articolo
19
Le
cariche degli organi dell'associazione sono elettive e gratuite.
Omissis...
TITOLO
V: IL PATRIMONIO E L’ESERCIZIO FINANZIARIO
Articolo
22
L'associazione
trae le risorse economiche per il funzionamento e lo svolgimento
della propria attività da:
quote
associative e contributi degli aderenti;
sovvenzioni
e contributi di privati, singoli o istituzioni, nazionali o esteri;
sovvenzioni
e contributi dell'Unione Europea, dello Stato, di istituzioni o di
enti pubblici, nazionali o esteri;
rimborsi
derivanti da convenzioni;
entrate
derivanti da attività commerciali e produttive marginali od
occasionali;
donazioni,
lasciti e rendite di beni mobili o immobili pervenuti
all'associazione a qualunque titolo.
Articolo
23
L'esercizio
finanziario si apre il 01 gennaio e si chiude il 31 dicembre di ogni
anno.
Omissis...
.
TITOLO
VI: REVISIONE DELLO STATUTO E SCIOGLIMENTO
Omissis...
TITOLO
VII:
DISPOSIZIONI FINALI
Omissis....
Può essere scaricato in formato pdf lo Statuto completo
Vedi anche il Regolamento interno
|