Joseph e gli studenti del "Fiani"
( Amarcord )
 |
Con il Preside Raffaele Cera (Clicca la foto per ingrandirla)
|
>
"Quando tornerai
con i tuoi studenti"? Era la ricorrente domanda di J. Tusiani durante i
nostri abituali scambi di auguri per le festività.
Il tutto dal
2002, anno del Gemellaggio con la Scuola Di Buffalo (NY), quando la necessaria
sosta aerea nell'aeroporto di New York venne prolungata, dal Preside Raffaele
Cera, per un incontro col prof. J Tusiani.
Conosciuto di "sfuggita" in una conferenza del 2001, mi aveva colpito l'apparente
"ovvietà" delle sue riflessioni, che ti scivolavano dentro come qualcosa
di scontato,
ma che, a ben rifletterci, erano il risultato di un costante "scavare" in se
stessi e nelle proprie emozioni, per rendere "semplice" quel
groviglio di sentimenti e di pensieri ai quali, non sempre riusciamo a dar
voce.
A New York, nel
suo appartamento di Manhattan, lo incontrai di nuovo nell'umiltà dei suoi
atteggiamenti, nel suo proiettarsi verso l'altro senza riserve e senza enigmi,
senza artifizi linguistici o pose letterarie.
 |
La cheesecake..... (Clicca la foto per ingrandirla)
|
E lo guardai muoversi con gesti carichi di affetto per quei nostri giovani che lo
conoscevano per la prima volta e guardavano stupiti e ammirati, lui,
l'affermato scrittore e poeta, che offriva la torta al formaggio e ne vantava
il sapore esclusivo e inimitabile, che elogiava i progressi della tecnica cui
doveva la possibilità di gustare un caffè "espresso" all'italiana,
che sottolineava sempre gli aspetti positivi della vita. (Stava scardinando il
preconcetto dell'intellettuale ammuffito sui libri e con la testa fra le nuvole!)
"E' stata l'esperienza più bella di New
York", mi confessò uno studente.
E lo fu anche per Joseph! Le sue
riflessioni su quell'incontro sono pura poesia:
Ricevere nel cuore di Manhattan, la visita di un gruppo di
studenti italiani guidati dal loro Preside non è cosa di tutti i giorni; e
questa cosa è addirittura evento straordinario se gli studenti provengono dal
Liceo di Torremaggiore, cioè dalla mia Puglia e il Preside è un mio carissimo
amico, di San Marco in Lamis come me.
Inaspettatamente e mirabilmente, il cuore di
Manhattan diventa cuore d'Italia, si annullano le distanze e l'indirizzo americano
si muta in indirizzo garganico.
Mi sembra di essere in mezzo ai miei alunni,
giovane fra i giovani, in una casa che risuona di care voci familiari.
È un sogno,
il mio, un sogno dolce e stupendo; e lo è anche per quegli studenti, che si
guardano intorno, quasi dubitando di aver compiuto un viaggio sì lungo.
 |
.....e la sua musica! (Clicca la foto per ingrandirla)
|
La loro Daunia e la mia America son diventate l'unica terra dell'anima.
Così, negli
annuali "stage" presso la Sister School di Buffalo, l'appartamento di
Manhattan divenne, per tutti noi, la normale tappa per un ristoro fisico e
mentale.
E per Joseph Tusiani il nostro Liceo divenne la tappa annuale di un incontro con i
nostri studenti per sentirsi di nuovo "giovane fra i "giovani".
Nell'Auditorium del Liceo Fiani sentiremo sempre
la sua presenza, come la sentremo nella nostra Associazione che, nel suo Website,
ha realizzato anche per lui, come per i nostri due gemellaggi, un apposito
"Dossier", aperto a tutti come lo è ogni aspetto della nostra
Associazione.